Bingo de numeros para imprimir del 1 al 100.

  1. Roulette Americana Gratis: La imagen del faraón le dará el mejor resultado, si cinco de esas imágenes aparecen en la línea de pago al mismo tiempo.
  2. Keno Gioco Online - Tienes 30 días para reclamarlo.
  3. Giochi Di Dadi: En algunos casos, las personas han perdido sus propiedades y hogares a causa de los juegos de azar.

Jugar gratis maquinas de poker para doblar.

Bonus Iscrizione Senza Deposito
Por esa razón no podemos ofrecer detalles sobre los bonos de casino..
Gioca Rio Stars Gratis Senza Scaricare
Hay al menos un torneo en ejecución cada vez que se visita el casino en línea (o el casino móvil Super Cat).
Este problema visual provoca visión borrosa y migraña en algunos jugadores.

Casino arenia juego en linea.

Roulette Sisal Prova
Pat Riley no podía dejar de sonreír cuando presentó a Jimmy Butler a los medios de Miami.
Giochi Slot
En ese momento, puede elegir si comprar o apostar super tokens o iniciar los giros gratis.
Gioca Muertitos Gratis Senza Scaricare

Assegno Sociale
Protetto: Caf 33
Informazioni sulla lezione

CHE COS’È?:
L’assegno sociale ha sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 1996, la pensione sociale, ed è una
prestazione assistenziale in favore dei cittadini che si trovano in condizioni economiche
disagiate.
Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati
e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati.
L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei
requisiti reddituali e di effettiva residenza va fatta annualmente. Non è reversibile ai familiari
superstiti e non può essere erogato in caso di trasferimento all’estero.
In caso di soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, l’assegno viene
sospeso. Decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata.
L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef.
REQUISITI:
Requisiti indispensabili per ottenere l’assegno:
– 65 anni e 3 mesi di età;
– stato di bisogno economico;
– cittadinanza italiana;
– per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
– per i cittadini extracomunitari: titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di
lungo periodo (ex carta di soggiorno);
– residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.
COME FARE LA DOMANDA?:
La domanda dell’assegno sociale va inoltrata telematicamente all’INPS scegliendo tra:
-sito dell’Inps (www.inps.it), tramite il proprio codice PIN;
-telefono, tramite contact center al numero 803.164 (da rete fissa) o al numero 06.164.164
(da rete mobile);
-patronati e gli intermediari Inps.
QUANDO SPETTA?:
Se la domanda viene accettata il pagamento della prestazione decorre dal primo giorno del
mese successivo alla presentazione della domanda.
QUANTO SPETTA?:
La misura massima dell’assegno è pari a 448,52 euro per 13 mensilità
Hanno diritto all’assegno in misura intera:
– i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
– i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo
dell’assegno.
Hanno diritto all’assegno in misura ridotta:
– i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno;
– i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al doppio dell’importo annuo
dell’assegno.
CALCOLO DEI REDDITI
Per l’attribuzione dell’assegno sociale si considerano i redditi del richiedente e del coniuge
come di seguito indicati:
– redditi assoggettabili all’Irpef, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
– redditi esenti da imposta;
– redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi
di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e
private);
– redditi soggetti ad imposta sostitutiva (interessi postali e bancari; interessi dei BOT,CCT e di
ogni altro titolo di Stato; interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari,
emessi da banche e società per azioni; etc.);
– redditi di terreni e fabbricati;
– pensioni di guerra;
– rendite vitalizie erogate dall’Inail;
– pensioni dirette erogate da Stati esteri;
– pensioni ed assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili, ai sordi;
– assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.
Per l’attribuzione dell’assegno sociale non si computano:
– i trattamenti di fine rapporto e le anticipazioni sui trattamenti stessi;
– il reddito della casa di abitazione;
– le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
– le indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di
comunicazione per i sordi;
– assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915/1918;
– arretrati di lavoro dipendente prestato

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart